
Controllo di Gestione
Il controllo di gestione è il meccanismo operativo indispensabile a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa. Attraverso la misurazione di appositi indicatori, rileva lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti. Informando gli organi responsabili di tali scostamenti, sarà possibile decidere ed attuare le opportune azioni correttive.
Il nostro scopo non è quello di sanzionare i comportamenti difformi dalle regole, ma quello di aiutare la Governance ad indirizzare il proprio comportamento verso il conseguimento degli obiettivi aziendali. Oppure, semplicemente ad avere consapevolezza.
Gestione amministrativa, contabile e finanziaria
La contabilità in ragioneria viene definita come lo strumento di raccolta e registrazione di tutti gli eventi economici e finanziari che si verificano all’interno dell’azienda.
Il fine primario è la redazione del bilancio di esercizio.
La precisione e la puntualità sono necessarie per il rispetto dei principi legislativi contabili, ma anche nel produrre bilanci il più possibile realistici.


Bilanci
Un Bilancio d’Esercizio preciso è la base di una corretta dichiarazione dei redditi. Questo significa pagare le giuste imposte.
Inoltre, effettuando Bilanci infrannuali si ha la consapevolezza dell’andamento dell’esercizio e, insieme al Controllo di Gestione, permettono le opportune azioni di correzione
Comunicazioni e Dichiarazioni Fiscali
Liquidazioni IVA Periodiche. Spesometro. Esportatori abituali. Plafond e Dichiarazioni d’intento. Intrastat. Enasarco. Rating di Legalità. Dichiarazioni Rifiuti.
